Pergola Medievale e Palio di San Secondo, un viaggio tra storia e Fede

 

“Pergola Medievale”, un’esperienza indimenticabile tra tradizioni secolari e spettacoli mozzafiato, accompagna i visitatori in un viaggio emozionante nel cuore del Medioevo italiano con costumi storici, artigiani, artisti di strada e musici.

Combusta Revixi Tradizione Futura a Pergola, Foto Lula Merlo
Combusta Revixi Tradizione Futura a Pergola, Foto Lula Merlo
Buffoni di Corte, spettacolo a Pergola Medioevale, foto Lula Merlo
Combusta Revixi Tradizione Futura a Pergola, Foto Lula Merlo
Buffoni di Corte, spettacolo a Pergola Medioevale, foto Lula Merlo
Palio di San Secondo a Pergola, foto Lula Merlo
Buffoni di Corte, spettacolo a Pergola Medioevale, foto Lula Merlo
Pandolfaccia sbandieratori spettacolo "Orfeo ed Euridice", foto Lula Merlo
Pandolfaccia sbandieratori spettacolo "Orfeo ed Euridice", foto Lula Merlo

Il corteo storico, l’ingresso dei Santi, musica e spettacoli a Pergola

Ogni anno, il borgo medievale di Pergola, situato nelle colline marchigiane, si trasforma in un palcoscenico vivente per “Pergola Medievale”, una rievocazione storica che ti catapulta indietro nel tempo. È un evento unico nel suo genere, nato nel 2009, che celebra le radici profonde della comunità e la sua devozione verso i Santi Patroni Secondo, Agabito e Giustina.

Un’occasione imperdibile per scoprire un tesoro di tradizioni secolari, immergendosi in atmosfere suggestive e lasciandosi incantare dalla bellezza di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Se ami la storia, le rievocazioni storiche e l’arte, questo è il posto che fa per te!

Il Palio di San Secondo e la sfida tra le contrade pergolesi

 

Dal 2025 “Pergola Medievale” introduce una novità entusiasmante: il Palio di San Secondo! Oltre cento giovani pergolesi si sfidano in un emozionante gioco che rievoca antiche tradizioni. Con tiro alla fune e staffetta la competizione diventa uno spettacolo vibrante di energia e spirito di squadra, un vero simbolo dell’identità locale e della passione per le proprie radici.
È un evento imperdibile per assistere alla rinascita di una tradizione che lega il passato al futuro del borgo.

Il Corteo Storico: uno spettacolo di eleganza e devozione

Il cuore pulsante di “Pergola Medievale” è senza dubbio il suggestivo corteo storico. Un fiume di costumi d’epoca, musiche evocative e colori vibranti invade le vie del borgo. Sbandieratori e musici accompagnano l’urna contenente le sacre spoglie dei Santi Patroni, trasportata da un carro trainato da buoi, rievocando così il momento storico dell’arrivo a Pergola di queste reliquie. È un corteo maestoso che celebra la fede e la devozione popolare, offrendo uno spettacolo unico e indimenticabile.

Spettacolo falconeria "Le Ali della Terra" foto Lula Merlo
Buffoni di Corte, spettacolo a Pergola Medioevale, foto Lula Merlo

Giullari, sbandieratori e spettacoli per un intrattenimento senza fine

Ma “Pergola Medievale” non è solo un corteo storico! Tutto il centro storico si anima con spettacoli itineranti di giullari, arcieri, falconeria e teatrali.

Tutte le foto di Pergola Medioevale

Sono Lula Merlo, da diversi anni faccio fotografia di eventi. Quest’anno a “Pergola Medievale” ho voluto catturare l’essenza vibrante di questa rievocazione: la solennità del corteo storico, l’entusiasmo del Palio di San Secondo, le atmosfere evocative che permeano il borgo di Pergola. Il tutto unendo la mia passione per la fotografia con un racconto di cronaca, cogliendo e selezionando fotografie adattate ai comunicati stampa e ai profili social delle tante realtà, associazioni e persone presenti. 

Disclaimer: questa non è un’iniziativa sponsorizzata o affiliata con enti per il turismo e amministrazioni. Tutti i loghi, i nomi e i marchi commerciali  visualizzati su questo sito web appartengono ai rispettivi proprietari. Tutte le foto sono realizzate da Lula Merlo con l’intento di documentare la manifestazione. Per file in alta qualità o rimozioni contattami.